Post-Islamist Political Theory (eBook)

Post-Islamist Political Theory (eBook)

Meysam Badamchi
Meysam Badamchi
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Philosophy and Politics - Critical Explorations
Codice EAN: 9783319594927
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book deals with the concept of post-Islamism from a mainly philosophical perspective, using political liberalism as elaborated by John Rawls as the key interpretive tool. What distinguishes this book from most scholarship in Iranian studies is that it primarily deals with the projects of Iranian intellectuals from a normative perspective as the concept is understood by analytical philosophers. The volume includes analyses of the strengths and weakness of the arguments underlying each thinker’s ideas, rather than looking for their historical and sociological origins, genealogy, etc. Each chapter develops a particular conjectural argument for the possibility of an overlapping consensus between Islam and political liberalism, though the arguments presented draw upon different Islamic, particularly Shia, resources. Thus, while Shabestari and Soroush primarily reason from a modernist theological or kalami perspective, M.H.Tabatabai and Mehdi Haeri Yazdi’s arguments are mainlybased on traditional Islamic philosophy and Quranic exegesis. While Kadivar, An-Naim and Fanaei are post-Islamist in the exact sense of the term, Malekian goes beyond typical post-Islamism by proposing a theory for spirituality that constrains religion within the boundaries of enlightenment thought. Throughout the book, specific attention is given to Ferrara and March’s readings of political liberalism. Although the book’s chapters constitute a whole, they can also be read independently if the reader is only curious about particular intellectuals whose political theories are discussed.