Epistolarity and World Literature, 1980-2010 (eBook)

Epistolarity and World Literature, 1980-2010 (eBook)

Rachel Bower
Rachel Bower
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: New Comparisons in World Literature
Codice EAN: 9783319581668
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book examines the striking resurgence of the literary letter at the end of the long twentieth century. It explores how authors returned to epistolary conventions to create dialogue across national, linguistic and cultural borders and repositions a range of contemporary and postcolonial authors never considered together before, including Monica Ali, John Berger, Amitav Ghosh, Michael Ondaatje and Alice Walker. Through a series of situated readings, the book shows how the return to epistolarity is underpinned by ideals relating to dialogue and human connection. Several of the works use letters to present non-anglophone material to the anglophone reader. Others use letters to challenge policed borders: the prison, occupied territory, the nation state. Elsewhere, letters are used to connect correspondents in different cultural and linguistic contexts. Common to all of the works considered in this book is the appeal that they make to us, as readers, and the responsibility they place on us to respond to this address. By taking the epistle as its starting point and pursuing Auerbach’s speculative ideal of weltliteratur, this book turns away from the dominant trend of ‘distant reading’ in world literature, and shows that it is in the close situated analysis of form and composition that the concept of world literature emerges most clearly. This study seeks to re-think the ways in which we read world literature and shows how the literary letter, in old and new forms, speaks powerfully again in this period.