Wellbeing, Equity and Education (eBook)

Wellbeing, Equity and Education (eBook)

Jennifer Spratt
Jennifer Spratt
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Inclusive Learning and Educational Equity
Codice EAN: 9783319500669
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book critically examines multiple discourses of wellbeing in relation to the composite aims of schooling. Drawing from a Scottish study, the book disentangles the discursive complexity, to better understand what can happen in the name of wellbeing, and in particular, how wellbeing is linked to learning in schools. Arguing that educational discourses have been overshadowed by discourses of other groups, the book examines the political and ideological policy aims that can be supported by different discourses of wellbeing. It also uses interview data to show how teachers and policy actors accepted, or re-shaped and remodelled the policy discourses as they made sense of them in their own work. When addressing schools’ responses to inequalities, discussions are often framed in terms of wellbeing. Yet wellbeing as a concept is poorly defined and differently understood across academic and professional disciplines such as philosophy, psychology, healthpromotion, and social care. Nonetheless, its universally positive connotations allow policy changes to be ushered in, unchallenged. Powerful actions can be exerted through the use of soft vocabulary as the discourse of wellbeing legitimates schools’ intervention into personal aspects of children’s lives. As educators worldwide struggle over the meaning and purpose of schooling, discourses of wellbeing can be mobilised in support of different agendas. This book demonstrates how this holds both dangers and opportunities for equality in education. Amartya Sen’s Capability Approach is used to offer a way forward in which different understandings of wellbeing can be drawn together to offer a perspective that enhances young people’s freedoms in education and their freedoms gained through education.