The Rule-Following Paradox and its Implications for Metaphysics (eBook)

The Rule-Following Paradox and its Implications for Metaphysics (eBook)

Jody Azzouni
Jody Azzouni
Prezzo:
€ 74,87
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,87
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Collana: Synthese Library
Codice EAN: 9783319490618
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This monograph presents Azzouni’s new approach to the rule-following paradox. His solution leaves intact an isolated individual’s capacity to follow rules, and it simultaneously avoids replacing the truth conditions for meaning-talk with mere assertability conditions for that talk. Kripke’s influential version of Wittgenstein’s rule-following paradox—and Wittgenstein’s views more generally—on the contrary, make rule-following practices and assertions about those practices subject to community norms without which they lose their cogency. Azzouni summarizes and develops Kripke’s original version of Wittgenstein’s rule-following paradox to make salient the linchpin assumptions of the paradox. By doing so, Azzouni reveals how compelling Kripke’s earlier work on the paradox was. Objections raised over the years by Fodor, Forbes Ginsborg, Goldfarb, Tait, Wright, and many others, are all shown to fail. No straight solution (a solution that denies an assumption of the paradox) can be made to work. Azzouni illustrates this in detail by showing that a popular family of straight solutions due to Lewis and refined by Williams, “reference magnetism,” fail as well. And yet an overlooked sceptical solution is still available in logical space. Azzouni describes a series of “disposition-meaning” private languages that he shows can be successfully used by a population of speakers to communicate with one another despite their ideolectical character. The same sorts of languages enable solitary “Robinson Crusoes” to survive and flourish in their island habitats. These languages—sufficiently refined—have the same properties normal human languages have; and this is the key to solving the rule-following paradox without sacrificing the individual’s authority over her self-imposed rules or her ability to follow those rules. Azzouni concludes this unusual monograph by uncovering a striking resemblance between the rule-following paradox and Hume’s problem of induction: he shows the rule-following paradox to be a corollary of Hume’s problem that arises when the problem of induction is applied to an individual’s own abilities to follow rules. “The book is clearly and engagingly written, and the conclusions are well-argued-for. (Depressingly well-argued-for in the case of Chapter 3, as I've always been partial to Lewisian responses to Putnam's model-theoretic argument--I'm rethinking that now.) And the proposed solution to the rule-following paradox really is novel.” Joshua Brown - Gustavus Adolphus College