Homo Ludens as a Comic Character in Selected American Films (eBook)

Homo Ludens as a Comic Character in Selected American Films (eBook)

Artur Skweres
Artur Skweres
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Collana: Second Language Learning and Teaching
Codice EAN: 9783319479675
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book reveals the hitherto critically disregarded ludic elements in popular American comedy films, building on and expanding the theories developed by Johan Huizinga in his classic study Homo Ludens (1938) and Roger Caillois in Les jeux et les hommes (1958). To address the lack of attention paid to the play principle in film comedy studies, this book focuses exclusively on the elements typical of play that can be found in movies. It introduces two new categories describing play: óneiros and pragma, which allow analysis of how play in comedies is influenced by the relations between the player and non-players. The text is supplemented by the use of the author’s drawings, which, because of their analytical and selective nature, are used as a tool for visual study. The play principle has a long tradition in American humor and the films examined here were chosen for their popularity and wide appeal, often acting as vehicles for Hollywood stars (e.g. Chevy Chase,Dan Aykroyd, Bill Murray, Steve Martin, Eddie Murphy, Goldie Hawn, Mike Myers, Jackie Chan or Chris Tucker). The actors’ status allowed the filmmakers to construct situations in which the protagonists distanced themselves from the fictional situation. It is argued that the playful detachment from reality, typifying many of the fictional characters portrayed by actors with star status, is characteristic of the play principle in film. Another major consideration is the hotly debated notion of the accomplishment of goals in playful activities, and the book strongly supports the position that in narratives, play can (but does not have to) yield important results. The introduction of the categories of óneiros and pragma in play serves to highlight the complex relation between playfulness and practicality in the films discussed. Building on a comprehensive analysis of the ludic elements in selected popular American comedies, the book makes an important contribution to film studies, providing a unique perspective through its focus on the concept of homo ludens as a comic hero.