Quantum Field Theory II (eBook)

Quantum Field Theory II (eBook)

Edouard B. Manoukian
Edouard B. Manoukian
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Graduate Texts in Physics
Codice EAN: 9783319338521
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book takes a pedagogical approach to explaining quantum gravity, supersymmetry and string theory in a coherent way. It is aimed at graduate students and researchers in quantum field theory and high-energy physics. The first part of the book introduces quantum gravity, without requiring previous knowledge of general relativity (GR). The necessary geometrical aspects are derived afresh leading to explicit general Lagrangians for gravity, including that of general relativity. The quantum aspect of gravitation, as described by the graviton, is introduced and perturbative quantum GR is discussed. The Schwinger-DeWitt formalism is developed to compute the one-loop contribution to the theory and renormalizability aspects of the perturbative theory are also discussed. This follows by introducing only the very basics of a non-perturbative, background-independent, formulation of quantum gravity, referred to as “loop quantum gravity”, which gives rise to a quantization of space. In the second part the author introduces supersymmetry and its consequences. The generation of superfields is represented in detail. Supersymmetric generalizations of Maxwell’s Theory as well as of Yang-Mills field theory, and of the standard model are worked out. Spontaneous symmetry breaking, improvement of the divergence problem in supersymmetric field theory, and its role in the hierarchy problem are covered. The unification of the fundamental constants in a supersymmetric version of the standard model are then studied. Geometrical aspects necessary to study supergravity are developed culminating in the derivation of its full action. The third part introduces string theory and the analysis of the spectra of the mass (squared) operator associated with the oscillating strings. The properties of the underlying fields, associated with massless particles, encountered in string theory are studied in some detail. Elements of compactification, duality and D-branes are given, as well of the generation of vertices and interactions of strings. In the final sections, the author shows how to recover GR and the Yang-Mills field Theory from string theory.