Meaning, Narrativity, and the Real (eBook)

Meaning, Narrativity, and the Real (eBook)

Jan M. Broekman
Jan M. Broekman
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783319281759
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book examines the concept of meaning and our general understanding of reality in a legal and philosophical context. Starting from the premise that meaning is a matter of linguistic and other forms of articulation, it considers the inherent philosophical consequences. Part I presents Klages’, Derrida’s, Von Hofmannsthal’s and Wittgenstein’s explorations of silence as a source of articulation and meaning. Debates about 20th century psychologism gave the attitude concept a pivotal role; it illustrates the importance of the discovery that a word is globally qualified as ‘the basic unit of language’. This is mirrored in the fact that we understand reality as a matter of particles and thus interpret the real as a component of an all-embracing ‘particle story’. Each chapter of the book focuses on an aspect of legal semiotics related to the chapter’s theme: for instance on the meaning of a Judge’s ‘Saying for Law’, on law students training in varying attitudes or on the ties between law and language. Part II of the book illustrates our general understanding of reality as a matter of particles and partitioning, and examines texts that prove that particle thinking is basic for our meaning concept. It shows that physics, quantum theory, holism, and modern brain research focusing on human linguistic capabilities, confirm their ties to the particle story. In contrast, the book concludes that partitions and particles are neither a fact in the history of the cosmos nor a determinant of knowledge and the sciences, and that meaning is a process: a constellation rather than a fixation. This is manifest once one understands meaning as the result of continuously changing attitudes, which create our narratives on cosmos and creation. The book proposes a new key for meaning: a linguistic occurrence anchored in dimensions of human narrativity.