Estimating Fatality Rates for Earthquake Loss Models (eBook)

Estimating Fatality Rates for Earthquake Loss Models (eBook)

Emily So
Emily So
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: SpringerBriefs in Earth Sciences
Codice EAN: 9783319268385
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This manuscript sets out a process for estimating fatalities in collapsed buildings due to ground shaking in an earthquake. The aim of this research is to supplement current earthquake loss estimation with fatality rates (percentage of occupants killed) for use in models which are based on recent empirical information on deaths from earthquakes. This document specifically explores the lethality potential to occupants of collapsed structures. Whilst earthquake casualty modeling has admittedly suffered from a lack of post-earthquake collection of data and rigour in assessing these data, recent earthquakes such as 2008 Wenchuan (China) and 2011 Christchurch (New Zealand) have brought to light some important findings. Under the auspices of US Geological Survey’s PAGER, empirical fatality data related to collapses of buildings from significant earthquakes in the past 40 years have been thoroughly examined. Through detailed investigations of fatal building collapses and the volume reductions within these buildings, important clues related to the lethality potential of different failure mechanisms of global modern and older construction types were found. The gathered evidence forms the basis of the derivation of a set of fatality rates for use in loss models. The set of judgment-based rates are for 31 global building types. This significant advancement in casualty modeling, the resolutions and quality of available data, the important assumptions made, and the final derivation offatality rates are discussed here. This document contributes to global efforts to develop a way of estimating probable earthquake fatalities very rapidly after an earthquake has taken place. The fatality rates proposed here can be incorporated directly into earthquake loss estimation models where fatalities are derived from collapses of different types of buildings.