The Credibility of Sovereignty – The Political Fiction of a Concept (eBook)

The Credibility of Sovereignty – The Political Fiction of a Concept (eBook)

Elia R.G. Pusterla
Elia R.G. Pusterla
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Codice EAN: 9783319263182
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The book deeply analyses the bilateral relations between Switzerland and the European Union and their effect on the former's sovereignty in the context of Europeanisation. This touches on philosophical debates on the complexity of sovereignty. What sovereignty is at stake when talking about Swiss-EU relations? This issue not only faces the elusiveness of sovereignty as a concept, but also the proliferation of hypocrisy on its presence within states. The book encounters the deconstructionist hypothesis stating that there is nothing to worry about but the belief there is something to worry about. Derrida’s deconstruction of sovereignty allows indeed one to grasp the fictional essence of sovereignty based on the metaphysics of presence. The presence of self-positing sovereign ipseity is fictional since absent in the present, but spectrally present in the belief of its presence to come. Sovereignty is a matter of credibility, or the credible promise of a normative statement to come. Hence, the book challenges the realist/neorealist argument stating that states are credibly sovereign until proven otherwise and explains that the debate on state sovereignty calls for the unveiling of this hypocritical epistemology cunningly disguised as an objective presence. Swiss-EU relations thus become the cornerstone to not only theorise but also test sovereignty and deconstruct the two ontological and epistemological sides of the same coin, or the modern hypocrisy of sovereignty. This deconstruction constitutes the very problématique of any attempt to understand whether and how a state can be sovereign and solve the problem as to how to neutralise the différance and identify the difference between credible and incredible claims of sovereignty. This problématique connects the theory and practice of sovereignty innovatively, providing positivist evidence on the arguable credibility of the Swiss claim of sovereignty and confirming the presence of a theological dimension within politics.