Weird Astronomical Theories of the Solar System and Beyond (eBook)

Weird Astronomical Theories of the Solar System and Beyond (eBook)

David Seargent
David Seargent
Prezzo:
€ 30,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Astronomers' Universe
Codice EAN: 9783319252957
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

After addressing strange cosmological hypotheses in Weird Universe, David Seargent tackles the no-less bizarre theories closer to home. Alternate views on the Solar System's formation, comet composition, and the evolution of life on Earth are only some of the topics he addresses in this new work. Although these ideas exist on the fringe of mainstream astronomy, they can still shed light on the origins of life and the evolution of the planets. Continuing the author's series of books popularizing strange astronomy facts and knowledge, Weird Astronomical Theories presents an approachable exploration of the still mysterious questions about the origin of comets, the pattern of mass extinctions on Earth, and more. The alternative theories discussed here do not come from untrained amateurs. The scientists whose work is covered includes the mid-20th century Russian S. K. Vsekhsvyatskii, cosmologist Max Tegmark, British astronomers Victor Clube and William Napier, and American Tom Van Flandern, a specialist in celestial mechanics who held a variety of unusual beliefs about the possibility of intelligent life having come from elsewhere. Despite being outliers, their work reveals how much astronomical understanding is still evolving. Unconventional approaches have also pushed our scientific understanding for the better, as with R.W. Mandl's approaching Einstein with regard to gravitational lensing. Even without full substantiation (and some theories are hardly credible), their hypotheses allow for a new perspective on how the Solar System became what it is today.