The Political Economy of Wasta: Use and Abuse of Social Capital Networking (eBook)

The Political Economy of Wasta: Use and Abuse of Social Capital Networking (eBook)

Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Curatore: A. Ramady Mohamed
Editore: Springer
Codice EAN: 9783319222011
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The term ‘wasta stems from the Arabic root for ‘middle’ or ‘medium*’* and describes the phenomenon of using ‘connections’ to find job, government services or other favors to circumvent bureaucracy or bypass the system as a whole. The effects of ‘wasta’ may be both positive or negative, and is not a phenomenon that is particular to the Arab or Muslim world, but also to many other cultures and regions of the world, with similar concepts popularly known as ubuntu, guanxi, harambee, naoberschop, or “old boy network” used in African, Chinese and European societies. By its very nature ‘wasta’ is an area of grey or even black information, and, like corruption to which it is most often associated, is hard to assess although country corruption perception indexes attempt to provide a quantifiable basis. In the final analysis such ratings are based on perceptions of corruption, and this perception may vary strongly depending on different societal structures and cultural modes, whether these are extended family systems, tribal, clans or more atomized societies where relationships are essentially transactional and rule based. In a western perspective where ‘wasta’ may be considered as a form of corruption, in other societies it may be perceived as something ‘natural’ and not criminal, and using one's ‘wasta’ in tribal societies to help clan members is seen as a duty. The difference stems from the 'innocent ' use of ‘wasta’to make introductions, as opposed to its abuse in placing unqualified persons in positions . The volume brings together academics and professional experts to examine a range of multi-faceted social, economic and political issues raised by the use and abuse of social networking, covering various topics like: ‘wasta’ interpersonal connections in family and business ties, The relationship between inequality-adjusted human development and corruption perception indexes in the Gulf region, ‘wasta’ and business networking, assessing the economic cost of ‘wasta’, ‘wasta’ and its impact on quality oriented education reform and the perceptions of young people, The use of ‘wasta’ to overcome socio-cultural barriers for women and men The volume also offers insights into social relations and ethics, and how the use of ‘wasta’ contradicts with common held religious principles, along with some country studies on Islamic principles and the use of ‘wasta’. Mohamed Ramady is a Visiting Associate Professor, King Fahd University of Petroleum and Minerals, Saudi Arabia.