Migration in the Age of Genocide (eBook)

Migration in the Age of Genocide (eBook)

Alastair Davidson
Alastair Davidson
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Migration, Minorities and Modernity
Codice EAN: 9783319218496
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book presents a novel proposal for establishing justice and social harmony in the aftermath of genocide. It argues that justice should be determined by the victims of genocide rather than a detached legal system, since such a form of justice is more consistent with a socially grounded ethics, with a democracy that privileges citizen decision-making, and with human rights. The book covers the Holocaust; genocides in Argentina, South Africa, Rwanda, Latin America, and Australia, as well as crimes against humanity in Italy and France. From show trials to state- enforced forgiveness, the book examines various methods that have been used since 1945 to punish the individuals and groups responsible for genocide and how they have ultimately failed to deliver true justice to the victims. The only way to end this failure, the book points out, is to return justice to the victims. This simple proposition; however, challenges the Enlightenment tradition of Western law which was built on the refusal to allow victims to determine the measure of justice. That would amount, according to Bacon, Hegel, and Kant to a revenge system and bring social chaos. But, as this book points out, forgiveness is only something victims can give, no-one can demand it. In order to establish a lasting peace, it is necessary to re-examine the philosophical and theoretical refusal to return justice to the victims. The engaging argument put forth in this book can help deliver true justice and re-establish international social harmony in the aftermath of genocide. Genocide is ubiquitous in the modern, global world. It's understanding is highly relevant for the understanding of specific and perpetuating challenges in migration. Genocide forces the migration of millions to avoid crimes against humanity. When they flee war zones they bring their fears, hates, and misery with them. So migration research must engage fully with the experience of genocide, its human conseque nces and the ethical dilemmas it poses to all societies. Not to do so, will make it more difficult to understand and live with newcomers and to achieve some sort of harmony in host countries, as well as those which are centers of genocide.