Direct Licensing and the Music Industry (eBook)

Direct Licensing and the Music Industry (eBook)

Ivan L. Pitt
Ivan L. Pitt
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783319176536
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book discusses the economics of the music industry in the context of the changing landscape brought about by innovation, technological change, and rapid digitization. The ability of digital technology to reduce the transaction costs of music copyright licensing has all but destroyed the traditional media business models of incumbent Performance Rights Organizations (PROs), music publishers, record labels, and radio and television stations. In a climate where streaming services are rapidly proliferating and consumers prefer subscription models over direct ownership, new business models, such as direct licensing, are developing. This book provides an overview of the economics of the traditional music industry, the technology-induced changes in business models and copyright law, and the role of publishers, copyright holders and songwriters in the emerging direct licensing model. In Part One, the author examines the economic aspects of direct licensing as an alternative to the traditional blanket license for copyrighted musical compositions, with an emphasis on the often monopolistic nature of PROs. In Part Two, the author focuses on the music publisher and the role direct licensing and competition may play in the changing business models in the music industry and the potential benefits this may bring to copyright holders, such as songwriters. To compliment this model, the author proposes a maximum statutory fixed-rate for musical performances to further streamline the royalty process, especially where distributors such as Google and YouTube are concerned. This book adds to the growing body of literature on the economics of music licensing in the digital age. It will be useful to those in the fields of economics and law, as well as music executives, musicians, songwriters, composers, and other industry professionals who are interested in understanding how technology, innovation and competition have reshaped the music industry.