The Politics of Pharmaceutical Policy Reform (eBook)

The Politics of Pharmaceutical Policy Reform (eBook)

Elize Massard da Fonseca
Elize Massard da Fonseca
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: SpringerBriefs in Political Science
Codice EAN: 9783319125657
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Brazil is renowned worldwide for its remarkable reforms in pharmaceutical regulation, which have enhanced access to essential medicines while lowering drug costs. This book innovates by analysing the generic drug reform in Brazil, demonstrating that pharmaceutical regulation is only partially influenced by non-state actors. Little is known about the institutional antecedents and policy process that channeled this regulatory reform. This is particularly intriguing because a regulatory shift in the pharmaceutical sector requires the participation of a number of stakeholders and interest groups in the policy process. Fonseca examines the generic drug reform’s causes and consequences. No study has approached the generic drug regulation in Brazil from this perspective. The Politics of Pharmaceutical Policy Reform: A Study of Generic Drug Regulation in Brazil, explores the following: · The politics of pharmaceutical regulation in Brazil over the last 25 years. · The political negotiations to approve the Generic Drug Act, which involved a hard-to-reach agreement between the pharmaceutical industry (national and multinational), the Ministry of Health, and Congress · The controversial decisions to regulate packaging and pharmaceutical equivalence. · The surprising success of Brazilian pharmaceutical firms, which became market champions in a sector largely dominated by multinational firms. · Comparative lessons from the Brazilian case for the political construction of regulatory standards to regulate generic drugs and its effects on global health. This book will interest political scientists and health policy scholars concerned with the political conflicts in the pharmaceutical sector. It argues against well-established approaches to regulatory capture such as control of the regulatory process by interest groups and policy diffusion. It can be used as evidence for graduate courses in public policy, health policy and political science. Because Brazil is one of the largest markets for pharmaceuticals in the world, business leaders and consultancy firms would also be interested.