The Age of Figurative Theo-humanism (eBook)

The Age of Figurative Theo-humanism (eBook)

Franco Cirulli
Franco Cirulli
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Boston Studies in Philosophy, Religion and Public Life
Codice EAN: 9783319100005
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is a comprehensive, integrated account of eighteenth and early nineteenth century German figurative aesthetics. The author focuses on the theologically-minded discourse on the visual arts that unfolded in Germany, circa 1754-1828, to critique the assumption that German romanticism and idealism pursued a formalist worship of beauty and of unbridled artistic autonomy. This book foregrounds what the author terms an “Aesthetics of Figurative Theo humanism”. It begins with the sculptural aesthetics of Johann Joachim Winckelmann and Gottfried Herder before moving on to Karl Philipp Moritz, Wilhelm Heinrich Wackenroder and Friedrich Schelling. The reader will discover how this aesthetic tradition, after an initial obsession with classical sculpture, chose painting as the medium more suited to the modern self’s exploration of transcendence. This paradigm-shift is traced in the aesthetic discourse of Friedrich Schlegel and Georg Wilhelm Friedrich Hegel. In this work, the widespread prejudice that such aesthetics initiated a so-called “Modern Grand Narrative of the Arts” is deconstructed. One accusation directed at 18th century aesthetics has been that it realised into “Art” what had previously been a living, rich tissue of meaning: this work shows how Figurative Theo humanism's attention to aesthetic values was never detached from deeper theological and humanistic considerations. Furthermore, it argues that this aesthetic discourse never forgot that it emerged from modern disenchantment—far from occluding the dimension of secularization, it draws poignant meaning from it. Anyone with an interest in the current debates about the scope and nature of aesthetics(philosophers of art, theology, or religion) will find this book of great interest and assistance.