Psychoanalysis of Evil (eBook)

Psychoanalysis of Evil (eBook)

Henry Kellerman
Henry Kellerman
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: SpringerBriefs in Psychology
Codice EAN: 9783319073927
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

For all our knowledge of psychopathology and sociopathology--and despite endless examinations of abuse and torture, mass murder and genocide--we still don't have a real handle on why evil exists, where it derives from, or why it is so ubiquitous. A compelling synthesis of diverse schools of thought, Psychoanalysis of Evil identifies the mental infrastructure of evil and deciphers its path from vile intent to malignant deeds. Evil is defined as manufactured in the psyche: the acting out of repressed wishes stemming from a toxic mix of harmful early experiences such as abuse and neglect, profound anger, negative personality factors, and mechanisms such as projection. This analysis brings startling clarity to seemingly familiar territory, that is, persons and events widely perceived as evil. Strongly implied in this far-reaching understanding is a call for more accurate forms of intervention and prevention as the author: Reviews representations of evil from theological, philosophical, and psychoanalytic sources. Locates the construction of evil in psychodynamic aspects of the psyche. Translates vague abstractions of evil into recognizable concepts. Exemplifies this theory with the lives and atrocities of Hitler and Stalin. Applies psychoanalytic perspective to the genocides in Turkey, Pakistan, Cambodia, and Rwanda. Revisits Hannah Arendt's concept of "the banality of evil." Psychoanalysis of Evil holds a unique position in the literature and will gather considerable interest among readers in social psychology, psychoanalysis, sociology, and political anthropology. Historians of mass conflict should find it instructive as well.