The Helmholtz Legacy in Physiological Acoustics (eBook)

The Helmholtz Legacy in Physiological Acoustics (eBook)

Erwin Hiebert
Erwin Hiebert
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Archimedes
Codice EAN: 9783319066028
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores the interactions between science and music in the late nineteenth- and early twentieth century. It examines and evaluates the work of Hermann von Helmholtz, Max Planck, Shohé Tanaka, and Adriaan Fokker, leading physicists and physiologists who were committed to understanding crucial aesthetic components of the art of music, including the standardization of pitch and the implementation of various types of intonations. With a mixture of physics, physiology, and aesthetics, author Erwin Hiebert addresses throughout the book how just intonation came to intersect with the history of keyboard instruments and exert an influence on the development of Western music. He begins with the work of Hermann von Helmholtz, a leading nineteenth-century physicist and physiologist who not only made important contributions in vision, optics, electrodynamics and thermodynamics, but also helped advanced the field of music theory as well. The author traces the Helmholtzian trends of thoughtthat become inherently more complex by reaching beyond the sciences to perform a bridge with aesthetics and the diverse ways in which the human mind interprets or is taught, in different cultures, to interpret and understand music. Next, the author explores the works of other key physicists and physiologists who were influenced by Helmholtz and added to his legacy. He examines Japanese music theory student Shohé Tanaka, who sought to design a harmonium that was not based on equal temperament but rather on just intonation. Dutch physicist Adriaan Daniel Fokker, who arranged for organs to be built based on 31-tones per octave, orchestrated concerts for these new instruments and even attempted to compose microtonal music, or music whose tonality is based on intervals smaller than the typical twelve semitones of Western music.