Jacob Sigismund Beck’s Standpunctslehre and the Kantian Thing-in-itself Debate (eBook)

Jacob Sigismund Beck’s Standpunctslehre and the Kantian Thing-in-itself Debate (eBook)

Lior Nitzan
Lior Nitzan
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Studies in German Idealism
Codice EAN: 9783319059846
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book examines the unique views of philosopher Jacob Sigismund Beck, a student of Immanuel Kant who devoted himself to an exploration of his teacher's doctrine and to showing that Kant’s transcendental idealism is, contra to the common view, both internally consistent and is not a form of subjective idealism. In his attempt to explain away certain apparent contradictions found in Kant's system, Beck put forward a new reading of Kant’s critical theory, a view, which came to be known as the Standpunctslehre, the Doctrine of the Standpoint. Author Lior Nitzan reconstructs, step by step, the historical development of Beck’s doctrine. He shows how Beck's unique view is drastically different from that of his contemporaries and presents the relevance of Beck to contemporary debates about the proper interpretation of Kant’s notion of objectivity, the refutation of idealism and the role of the thing in itself in Kant’s transcendental idealism. In doing so, Nitzan presents a defense of Beck's radical perspective of Kant’s theory and claims that some of Kant’s negative responses to it may in fact be due more to the adversary academic environment at the time than to Kant’s true, well considered, opinion. Jacob Sigismund Beck’s Standpunctslehre challenges the two dominant schools in the interpretation of Kant’s transcendental idealism—the "two world" and the "two aspect" view. It presents a new way of understanding Kant’s transcendental idealism, according to which the thing in itself plays no positive role in relation to the possibility of experience. Moreover, it claims that eliminating the thing in itself as the ultimate object of knowledge is not to admit idealism but in fact is the only way to consistently uphold realism. In addition, the book also addresses the question why, assuming that the proposed interpretation is correct, Kant had chosen not to make his true intentions clear.