Logics and Falsifications (eBook)

Logics and Falsifications (eBook)

Andreas Kapsner
Andreas Kapsner
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Trends in Logic
Codice EAN: 9783319052069
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume examines the concept of falsification as a central notion of semantic theories and its effects on logical laws. The point of departure is the general constructivist line of argument that Michael Dummett has offered over the last decades. From there, the author examines the ways in which falsifications can enter into a constructivist semantics, displays the full spectrum of options, and discusses the logical systems most suitable to each one of them. While the idea of introducing falsifications into the semantic account is Dummett's own, the many ways in which falsificationism departs quite radically from verificationism are here spelled out in detail for the first time. The volume is divided into three large parts. The first part provides important background information about Dummett’s program, intuitionism and logics with gaps and gluts. The second part is devoted to the introduction of falsifications into the constructive account and shows that there is more than one way in which one can do this. The third part details the logical effects of these various moves. In the end, the book shows that the constructive path may branch in different directions: towards intuitionistic logic, dual intuitionistic logic and several variations of Nelson logics. The author argues that, on balance, the latter are the more promising routes to take. "Kapsner’s book is the first detailed investigation of how to incorporate the notion of falsification into formal logic. This is a fascinating logico-philosophical investigation, which will interest non-classical logicians of all stripes." Graham Priest, Graduate Center, City University of New York and University of Melbourne