The Concept of Reduction (eBook)

The Concept of Reduction (eBook)

Raphael van Riel
Raphael van Riel
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Philosophical Studies Series
Codice EAN: 9783319041629
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume investigates the notion of reduction. Building on the idea that philosophers employ the term ‘reduction’ to reconcile diversity and directionality with unity, without relying on elimination, the book offers a powerful explication of an “ontological”, notion of reduction the extension of which is (primarily) formed by properties, kinds, individuals, or processes. It argues that related notions of reduction, such as theory-reduction and functional reduction, should be defined in terms of this explication. Thereby, the book offers a coherent framework, which sheds light on the history of the various reduction debates in the philosophy of science and in the philosophy of mind, and on related topics such as reduction and unification, the notion of a scientific level, and physicalism. The book takes its point of departure in the examination of a puzzle about reduction. To illustrate, the book takes as an example the reduction of water. If water reduces to H2O, then water is identical to H2O – thus we get unity. Unity does not come at the price of elimination – claiming that water reduces to H2O, we do not thereby claim that there is no water. But what about diversity and directionality? Intuitively, there should be a difference between water and H2O, such that we get diversity. This is required for there to be directionality: in a sense, if water reduces to H2O, then H2O is prior to, or more basic than water. At least, if water reduces to H2O, then H2O does not reduce to water. But how can this be, if water is identical to H2O? The book shows that the application of current models of reduction does not solve this puzzle, and proposes a new coherent definition, according to which unity is tied to identity, diversity is descriptive in nature, and directionality is the directionality of explanation.