Cost-Benefit Analyses of Climate Change (eBook)

Cost-Benefit Analyses of Climate Change (eBook)

Ferenc Toth
Ferenc Toth
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Birkhäuser
Codice EAN: 9783034889285
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK) was founded in 1992 as a "Blue List" research institute, with the Federal Ministry for Education, Science, Research and Technology and the Ministry for Science, Research and Culture of the federal state of Brandenburg each provid ing half ofthe funding. PIK currently has a staff of 100 (1997), including about 75 scientists and guest scientists, as well as a number of students and temporary assistants. Further expansion is taking place at the institute site in the "Albert Einstein" Science Park in Potsdam. The interdisciplinary nature of climate impact research, especially the interface between the natural scientific and socioeconomic dimensions of environmental research, is reflected at PIK in the close cooperation with partner institutes at national and international level. The flexible frame work created for the institute enables new problems and issues to be taken up as they arise. As a center of scientific innovation, PIK also coordinates international activities in the fields of climate impact research and Earth System analysis. The institute houses project offices for the IGBP international research programs, for example. Simulations of Global Change are performed on PIK's supercomputer using models and data drawn from various disciplines. The parallel compu ter (an IBM-SP2) boasts 20 gigaflops of computing power, making it one of the most powerful research computers in Germany. The Workshop on Cost-Benefit Analyses of Climate Change was jointly organized by PIK and the Wuppertal Institute for Energy, Climate, and Environment (WI).