A Cultural History of Thomas Mann and the Hungarians (eBook)

A Cultural History of Thomas Mann and the Hungarians (eBook)

Lee Congdon
Lee Congdon
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: History (R0)
Codice EAN: 9783032090836
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book is a study in cultural collegiality and interchange. Over the course of a long life, Thomas Mann established working relationships with some of Hungary's cultural luminaries. On the six occasions that he visited Budapest to give public readings of his work, he met the novelists Dezso Kosztolányi and Sándor Márai. Because they wrote in Hungarian, those distinguished writers were not then widely known outside of Hungary; since then, however, many of their novels have appeared in English and other languages, to critical acclaim. Both Kosztolányi and Márai spoke German fluently and were thus able to engage Mann in serious discussions of the literary art. The Manns were received with pleasure at the Buda villa of József Lukács, a prominent banker whose son György (Georg) was living abroad because of the role he played in the Hungarian Soviet Republic of 1919. The young Lukács wrote primarily, though not exclusively, in German and Mann read and admired his early - and subsequently his later - work. The ensuing literary, epistolary, and personal contacts between the great German writer and the famous Marxist critic and philosopher led Mann to the work of Béla Balázs, the writer and film theorist, and Arnold Hauser, the sociologist of art and literature. It was primarily as a correspondent and a creative writer in need of expert advice that Mann formed a friendship with the learned student of mythology and religion Károly (Karl) Kerényi. From these Hungarians and others, including Arthur Koestler, Aurel Kolnai, Charles de Tolnay, and Béla Bartók, Mann was pleased to acknowledge that he gained insights that contributed immeasurably to his work and self-understanding. At the same time, the Hungarians drew inspiration from their association with one of the greatest writers of the twentieth century. Together with him, they wrote a little-known but fascinating chapter in the cultural history of modern Europe.