Bob Dylan Outside the Law (eBook)

Bob Dylan Outside the Law (eBook)

Robert Reginio
Robert Reginio
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Literature, Cultural and Media Studies (R0)
Codice EAN: 9783032027429
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book argues that the songs on Bob Dylan’s John Wesley Harding are deeply concerned with the fractures in collective memory and politics contemporary with its composition and recording. The songs are thorough investigations of the ethics of memory in America. Critics and curators frame this song series as a “return to” Dylan’s folk roots and as a “retreat from” the political. Specifically, critics argue that Dylan, on this album, retreats from the explicitly political into the realm of timeless, universal moral concerns (as if these discourses can be so separated). The present book seeks to remedy these oversights and illuminate the reception of Dylan’s songwriting art. The summer of 1967 was understood (by white, middle-class young people) as “The Summer of Love.” For African Americans, 1967 was understood as “The Long, Hot Summer” of racial tension and rioting. Dylan’s aversion to “The Summer of Love” is well documented and John Wesley Harding is understood by critics as yet another step by Dylan away from his audience’s desires. This book examines what the album’s provocation entails; it asserts that the album is a reckoning with the tensions in American memory and history that subtend the explosive “Long, Hot Summer.” The book deploys a method informed by poststructuralism ( especially the work of Jacques Derrida) to a.) dismantle the notion of original and authentic forms and histories to which one can return and b.) explain how this ironic dismantling expresses a deeply felt ethical response to American memory and its discontents. In so doing, the book asks how art can respond to our chaotic and strife-ridden century.