Exploring Dark Comedy in Ecological Literature (eBook)

Exploring Dark Comedy in Ecological Literature (eBook)

Kumar NagendraRahmatullah MohammadGupta Tanu
Kumar NagendraRahmatullah MohammadGupta Tanu
Prezzo:
€ 74,87
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,87
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Literature, Cultural and Media Studies (R0)
Codice EAN: 9783032017765
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this textbook, ‘dark comedy’ is re-imagined as an ecological instrument: a volatile compound of irony, grotesquerie, and mischievous insight that exposes the carbonised scaffolding of late-capitalist life. Rather than sneering at catastrophe, the chapters anatomise the mechanics—defamiliarising punch line, carnival inversion, affective whiplash—by which humour slips past guard-dogs and rouses an anaesthetised public. The horizon against which this inquiry unfolds is the Capitalocene: a name that indicts capitalism, not “Man,” as the principal geological agent of ruin. Moving from Aristophanes to Atwood, from street theatre to streaming satire, each text shows laughter doing intellectual lifting. In one moment it fractures complacent common sense; in the next it stitches together circuits of feeling in which eco-grief can transmute into civic resolve. Juxtaposed with the authority of tragic form, dark comedy proves the more permeable solvent: it dissolves cultural defences, lets paradox breathe, and leaves readers wondering how ecosystems became punch-lines. Methodologically the book is multidisciplinary. Literary tangles with environmental philosophy; humour theory quarrels with eco-Marxism; cultural studies supplies the ethnographic grit that keeps abstraction honest. By braiding those strands the argument departs from standard ecocritical curricula, insisting that jokes are not side-shows but catalytic sites where ethics, affect, and political economy collide. Designed for advanced undergraduates yet hospitable to researchers, the volume refuses the consolations of easy optimism even as it gestures toward actionable hope. Its wager is simple: teach readers to hear the subversive crackle inside dark laughter and they may also learn to re-script the damaged world that provokes it.