Living African Philosophy of Higher Education (eBook)

Living African Philosophy of Higher Education (eBook)

Yusef Waghid
Yusef Waghid
Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 42,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Collana: Education (R0)
Codice EAN: 9783032003911
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book draws on more than three decades of scholarly engagement and provides a sustained argument for a transformative philosophy grounded in three interrelated genres of human action, i.e. ubuntu (communal dignity and respect); deliberative iteration (dialogue and critical engagement), and political resistance (oppositional agency against injustice). In advancing these genres, the book offers a fourth, emergent genre that animates the preceding three: the imaginative use of fiction as a pedagogical and philosophical tool. Through this innovative move, the book provides both a rigorous exposition and a practical enactment of what it means to live African philosophy in and through higher education. The chapters traverse theoretical, narrative, and pedagogical terrains to illuminate how African philosophy can inform curricula, teaching, institutional transformation, and intellectual resistance. The work not only revisits key African philosophers such as Kwasi Wiredu, Paulin Hountondji, and Sophie Oluwole, but also integrates contemporary contributions like those of Blessing Chapfika. It offers a deep engagement with the contested genealogies of African philosophy and emphasizes narrative pedagogy as a mode of critical inquiry, identity formation, and ethical action. The book contributes to decolonial and humanizing imperatives within African higher education and speaks directly to scholars, educators, and students who seek to reimagine the university as a space of justice, creativity, and collective becoming. Ultimately, it serves as both a theoretical intervention and a call to action – a text that lives through its enactment of the very philosophy it advances.