Capitalism, State Power, and the Production of Extremism (eBook)

Capitalism, State Power, and the Production of Extremism (eBook)

Tahir Abbas
Tahir Abbas
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Collana: Social Sciences (R0)
Codice EAN: 9783031999215
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book develops a comprehensive Marxist theory of radicalisation by synthesising and extending the author’s two decades of research in this area. The central argument of this book is that radicalisation cannot be fully understood without examining capitalism’s role in creating and exacerbating the social, economic, and political conditions that give rise to it. It contends that radicalisation is fundamentally a product of the contradictions inherent in the capitalist mode of production, particularly in its neoliberal phase; that the intensification of exploitation, alienation, and social atomisation under neoliberal capitalism creates the structural conditions for various forms of radicalisation; that state responses to radicalisation, rooted in the logic of capital and often employing repressive measures, tend to reproduce and amplify the very conditions they seek to address; and that processes of radicalisation are shaped by the complicated relationship among global capitalist dynamics and local social, cultural, and political contexts. Therefore, effective approaches to countering radicalisation must address root causes by challenging the fundamental structures of capitalist society. In systematically situating contributions within a broader Marxist framework, the book offers a novel and timely intervention in the field of radicalisation studies. It provides scholars, students, and practitioners with a powerful framework for understanding and addressing one of the most pressing issues of our time and not only advances academic debates but also contributes to broader struggles for social justice and equality.