A Simplified Approach to the Classical Laminate Theory of Composite Materials (eBook)

A Simplified Approach to the Classical Laminate Theory of Composite Materials (eBook)

Andreas Öchsner
Andreas Öchsner
Prezzo:
€ 140,39
Compra EPUB
Prezzo:
€ 140,39
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Collana: Physics and Astronomy (R0)
Codice EAN: 9783031980527
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book provides a systematic introduction to composite materials, which are obtained by a layer-wise stacking of one-dimensional bar/beam elements. Each layer may have different mechanical properties, but each single layer is considered as isotropic. The major idea is to provide a simplified theory to easily understand the classical two-dimensional laminate theory for composites based on laminae with unidirectional fibers. In addition to the elastic behavior, failure is investigated based on the maximum stress, maximum strain, Tsai-Hill, and the Tsai-Wu criteria. Partial differential equations lay the foundation to mathematically describe the mechanical behavior of any classical structural member known in engineering mechanics, including composite materials. The so-called classical laminate theory provides a simplified stress analysis, and a subsequent failure analysis, without the solution of the system of coupled differential equations for the unknown displacements. The procedure provides the solution of a statically indeterminate system based on a generalized stress–strain relationship under consideration of the constitutive relationship and the definition of the so-called stress resultants. This laminate theory is typically provided for two-dimensional plane problems, where the basic structural element is a simple superposition of a classical plane elasticity element with a thin plate element under the consideration of an orthotropic constitutive law. This two-dimensional approach and the underlying advanced continuum mechanical modeling might be very challenging for some students, particularly at universities of applied sciences. Thus, a reduced approach, the so-called simplified classical laminate theory, has been developed. The idea is to use solely isotropic one-dimensional elements, i.e., a superposition of bar and beam elements, to introduce the major calculation steps of the classical laminate theory. Understanding this simplified theory is much easier and the final step it to highlight the differences when moving to the general two-dimensional case.