Transitions - Liminality as Lived Experience (eBook)

Transitions - Liminality as Lived Experience (eBook)

Marta B. Erdos
Marta B. Erdos
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Codice EAN: 9783031960079
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book, adopting a systemic transdisciplinary perspective, explores the sociopsychological and the psychosocial interfaces shaping people's lived experiences of liminality. It is about life's outstandingly chaotic and confusing moments regularly recurring in or under calamitous circumstances, pervading our lives in the 21st century. Prospects for constructive change have traditionally been present in transformative liminal settings. The broad context of permanent liminality, however, is conducive to impasses in the process of change. The resulting liminal hotspots are characterized by a turmoil of negative feelings and increased suggestibility. In the book, discursive analyses underpin and illustrate the key points. Part I of the book serves as an introduction, exploring the mixed potential inherent languaging and symbol use in the social construction of transitions and liminal phenomena. Part II comprises sociopsychological analyses of the contexts – as labyrinths of meaning – of today’s globalized, a-mazed societies where economy, politics and info-communication technologies are closely intertwined to maintain trickster liminality. This part includes explorations on two distinct forms of manipulative discourse characteristic of authoritarian regimes, highlighting the role of double bind relations that permeate a despotic system to perpetuate unpredictability, chaos, and repeated entrapments in liminal hotspots. The author explores the discursive practices altering the traditional patterns of transformative liminality into the absurdity of permanent liminality with its (self)destructive power. Part III is about the psychosocial interface, focusing on the intersubjective domain of the individual's lived experiences, specifically on the phenomenological connections between rites of transition and psychosocial crises. Further, it comprises explorations on the prospects for transformative liminality inherent in dialogue. As a conclusion, humans' constructive potential must be coupled with care to benefit from transformations. Transitioning from one form-of-process into the subsequent one remains an intrinsic and mercurial event in human development. Let us embrace these moments – but embrace them with care. Transitions - Liminality as Lived Experience is primarily intended for scholars, as well as students (master's level or PhD), in the broad area of social sciences, especially in social communication, discourse studies, counselling, semiotic cultural psychology, social psychology, and clinical social work.