Bad Money (eBook)

Bad Money (eBook)

Simonnot PhilippeBrown Brendan
Simonnot PhilippeBrown Brendan
Prezzo:
€ 79,55
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,55
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Economics and Finance (R0)
Codice EAN: 9783031954252
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book argues that the blame for the ‘Great Pandemic Inflation’ in the US and Europe lies with serious flaws in the actual monetary regime. Money is literally out of control with no solid anchor. In consequence further great inflations lie ahead, whether the proximate cause is another massive supply shock (for example war, trade conflict, resource famine) or fiscal explosion or simply malfunctioning of the corrupted monetary system. The book draws on monetary principles applied in the laboratory of history – including wars, great recessions, and US wave elections – to make its key points. The choice of monetary principles is eclectic, including insights from Austrian School and previous works of the authors. The historical examples stretch from the 1890s to the present day. The authors do not shy away from use of counterfactual analysis, including how the shocks from the pandemic or Russia-Ukraine War would have played out under a sound money regime. Questions posed include how a flawed monetary regime has encountered so little political push-back. The answer includes an identification of the sub-groups in the US or global economy who gain from a flawed monetary regime and their wielding of power to protect the status quo. Crucially the book describes how asset inflation, one of the main symptoms of monetary disorder, has weakened opposition to the regime, though ultimately fanning populism due to decades of malinvestment. This book should have wide appeal to academics in monetary economics, international finance, international relations and history, especially those with a passion for the use of history as laboratory. More generally the book should fascinate a wide range of thinkers close to or in the thick of the global financial markets.