Subjectivity and Neonihilism (eBook)

Subjectivity and Neonihilism (eBook)

Patric Plesa
Patric Plesa
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Palgrave Studies in the Theory and History of Psychology
Codice EAN: 9783031915468
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Subjectivity and Neonihilism examines the current Western sociopolitical climate, revealing how it shapes who we are, how we think of ourselves, and how we create meaning in a seemingly meaningless world. Drawing on critical theory, this book looks at some of the social inequities produced under neoliberal capitalism and the ways these problems are internalized into subjectivity as the neoliberal self. Neoliberal cultural values are shown to reframe social inequities as personal problems and simultaneously create a sense of personal responsibility for solving them within the self, rather than addressing them externally. The author argues that current crises in meaning making and mental health have been exacerbated by the neoliberal values of individualization, responsibilization, self-governance, and competition. Divided into 3 parts, this book begins by outlining the emergence of subjectivity and technologies of the self. It demonstrates how the sociopolitical conditions that amplify social inequities intwine with the hyperawareness of the internet age to create an atmosphere of meaninglessness that is pervasive on social media and in internet culture. In part 2, the author further analyses this phenomenon, here labelled ‘neonihilism’, as the process in which we confront meaninglessness through irony, questioning whether this might hold the intrinsic condition for overcoming this new nihilism. Part 3 examines the possibility for collective meaning making, solidarity, and collective action afforded by creating an art of nihilating the neoliberal self, or what the author terms ‘the ars nihil’, via subversion and resistance. This book offers fresh insights that will be of interest to students and scholars of critical theory, psychology, philosophy and sociology.