Robert Hart and Sino-Foreign Disputes in Qing China, 1863-1908 (eBook)

Robert Hart and Sino-Foreign Disputes in Qing China, 1863-1908 (eBook)

Yorgos Moraitis
Yorgos Moraitis
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783031908859
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book investigates the role of Sir Robert Hart in China’s early engagement with Western international law, covering the period from Hart’s earliest days as Inspector General of the foreign-dominated Chinese Imperial Maritime Customs (CIMC) to his final years in China (1863-1908). Drawing on Hart’s personal records, particularly his diaries and correspondence with CIMC officials and various political figures, as well as Customs Service official publications, records of the British Foreign Office, Chinese official papers, newspapers, and other contemporary publications, the book focuses on Sino-foreign jurisdictional disputes in which Hart was involved. They are used as case studies to examine his role – and more broadly, that of the CIMC – in influencing contemporary perceptions in the West about China’s status vis-à-vis Western nation-states. Going beyond portraying Hart as a mere broker, the book delves into his complex and multi-faceted character. It examines his idiosyncratic approach to Qing engagement with the West, particularly focusing on his proposals for dealing with international institutions. While these proposals had the potential to strengthen China, they sought to do so largely on Western terms, ultimately undermining China's ability to function as an independent state. By analysing Hart's character and his engagement with Western international law, the author aims to provide a nuanced understanding of the complexities surrounding Qing China's interaction with the West. It highlights the ambivalence exhibited by both Qing and Western officials, emphasising the challenges and opportunities in negotiations based on Western legal principles. Contributing to discussion on whether international structures could be utilised to bolster Qing sovereignty, this book will provide insights for those researching Chinese history, diplomatic history and international relations, and international law.