Imperial Pharmakon (eBook)

Imperial Pharmakon (eBook)

Sandhya Shetty
Sandhya Shetty
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Literature, Cultural and Media Studies (R0)
Codice EAN: 9783031908774
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Imperial Pharmakon, Sandhya Shetty tells a story of western medicine in colonial India that is multi-sided, full of surprises, and unexpected detours. Highlighting side effects and complications, she nuances the conventional narrative that medicine in colonial places was consistently oppressive and evenly commanding, or unrelievedly prosaic in its articulations. Bringing into focus its official and informal entanglement in projects of colonial poeisis, the book explicates medicine’s grand rhetoric, sluggish humors, and often violent administrative argot, on one hand and its seductive address, its creation of new desires and proximities, and its allyship with endeavors beyond its remit, on the other. This examination of medicine’s reversible moods is anchored in British India, a colony that had the longest exposure to imperial rule and administration. India offers a unique set of historical materials that permits Shetty’s long and wide view of her subject. While a transimperial lens articulates colonial and metropolitan medical history, making the networked relationality of medicine newly visible and meaningful, the book’s longue durée approach illumines broad shifts that develop and disclose themselves over time. The singularity of the British Indian case also prompts this study’s reimagination of geographies, actors, and issues deemed relevant in established scholarship on colonial medicine and studies of literature and medicine. Imperial Pharmakon de-provincializes the latter and deepens the former by rendering the colonial medical past in a different key. Insisting on the analytic salience of literary and post/colonial forms of knowing, this book also brings a fresh ecological perspective to its reading. Moving across individual and collective scales and human/nonhuman divides, Shetty offers granular readings of historical events and figures, simultaneously keeping an eye on perimedical figures (the animal), unacknowledged connections (America), and structuring concepts (friend/enemy) that take us beyond colonial medicine proper, yet reveal themselves to be elements of its ecological unconscious, its thanatopolitical grammar, or its primordial capacity for hospitality.