Going to War with the Other: A Study of U.S. Foreign Policies of Violence (eBook)

Going to War with the Other: A Study of U.S. Foreign Policies of Violence (eBook)

Evan O. Renfro
Evan O. Renfro
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783031900686
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The objective of this book was to use Edward Said's theory Orientalism in order to increase our understanding of such how and why the United States goes to war in the manner in which it has and does. I examined all cases of United States foreign policies of overt violence, bounded by and including, Vietnam (1964-1969) and Iraq (2003-2007). What this research showed was quite contrary to Orientalism’s expectations (as well as my own). Analyzing the discursive record for the “trigger words” that should be present if Orientalist frames were used in the making/applying of US foreign policy resulted in conclusions that are not only largely unsupportive, but in some cases detrimental to the theory. While I cannot categorically deny the existence of any supportive evidence for Orientalism, there is clearly no extant pattern of such ideological discourse in any examined cases. The only exception to this is germane to the last case study, Afghanistan (2001-2003). In this case, I argued that what we are seeing is an outlier, created by a sui generis action, viz., a traumatizing terrorist attack on US soil. Instead of Orientalism, what the record shows are examples of what I’ve termed “neutral-Orientalism” and “anti-Orientalism.” The former are cases where Orientalist trigger words are present in the discourse, but they do only prosaic duty. Such lexical choices are a-ideological, often providing definitional work in the contexts considered. “Anti-Orientalism,” which is actually more common than Orientalism, is when the trigger words work in precisely the opposite way from which the theory would suggest. The evidence uncovered in this book suggests a renewed caution when dealing with questions of Orientalism, and a more robust consideration of the empirical record.