Post-Traumatic Stress Disorder in Film and Media (eBook)

Post-Traumatic Stress Disorder in Film and Media (eBook)

Lee Jason
Lee Jason
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783031828737
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book expounds how post-traumatic stress disorder (PTSD) became so ubiquitous. The relationships between trauma, memory, and media, including the cultural, psychological, and social dimensions of PTSD are analysed. This work provides an examination of PTSD across diverse cultural contexts, shedding light on its profound impact on human experience and societal structures. This work addresses the role of social media internationally, the pornography industry, and conspiracy theories, in perpetuating trauma and shaping societal attitudes. From feature films, including Apocalypse Now, The Deer Hunter, and Jacob’s Ladder, to hit television shows such as the BBC’s Bodyguard, visual cultures have been instrumental in popularizing an understanding of PTSD. Often these are traditional “triumph over adversity” narratives. In others what is relevant is the wider postwar political landscape. Controversial wars have led to mental health problems for returning soldiers, depicted as part of a metaphoric wound for a nation. At its heart, America is concerned with the survival of the fittest, a Social Darwinist creed fused with manifest destiny and turbo capitalism. Any weaknesses, such as mental problems including PTSD, contradicted and challenged the essence of the pioneering American spirit. A book on PTSD at this moment is necessary, as the subject has become popularized and politicized, just as “madness” became a term to define an era. Through advocating for interdisciplinary approaches to foster healthier perspectives and support, here we come to a deeper understanding of how digital cultures have impacted the politics of time and memory.