Persistent Homology and Discrete Fourier Transform (eBook)

Persistent Homology and Discrete Fourier Transform (eBook)

Victoria Callet-Feltz
Victoria Callet-Feltz
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Computational Music Science
Codice EAN: 9783031822360
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book proposes contributions to various problems in the field of topological analysis of musical data: the objects studied are scores represented symbolically by MIDI files, and the tools used are the discrete Fourier transform and persistent homology. The manuscript is divided into three parts: the first two are devoted to the study of the aforementioned mathematical objects and the implementation of the model. More precisely, the notion of DFT introduced by Lewin is generalized to the case of dimension two, by making explicit the passage of a musical bar from a piece to a subset of Z/tZ×Z/pZ, which leads naturally to a notion of metric on the set of musical bars by their Fourier coefficients. This construction gives rise to a point cloud, to which the filtered Vietoris-Rips complex is associated, and consequently a family of barcodes given by persistent homology. This approach also makes it possible to generalize classical results such as Lewin's lemma and Babitt's Hexachord theorem. The last part of this book is devoted to musical applications of the model: the first experiment consists in extracting barcodes from artificially constructed scores, such as scales or chords. This study leads naturally to song harmonization process, which reduces a song to its melody and chord grid, thus defining the notions of graph and complexity of a piece. Persistent homology also lends itself to the problem of automatic classification of musical style, which will be treated here under the prism of symbolic descriptors given by statistics calculated directly on barcodes. Finally, the last application proposes a encoding of musical bars based on the Hausdorff distance, which leads to the study of musical textures. The book is addressed to graduate students and researchers in mathematical music theory and music information research, but also at researchers in other fields, such as applied mathematicians and topologists, who want to learn more about mathematical music theory or music information research.