The Long Disenchantment (eBook)

The Long Disenchantment (eBook)

Ilaria Poggiolini
Ilaria Poggiolini
Prezzo:
€ 56,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Contributions to International Relations
Codice EAN: 9783031769849
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book seeks to replace a comforting European narrative of British missed opportunities with a chronicle of the complexity of UK/EC-EU relations. After nearly a decade of Brexit (2016), it revisits the historical evolution of the relationship between Britain and Europe since the 1970s. Building on an in-depth study of primary and secondary sources, the author sheds new light on the intricacies of that relationship. The book is structured in six chapters, the first of which reflects on the causes of the UK's lack of engagement in the early and crucial developments of the European Community. The second chapter revisits ten years of stop-go diplomacy of accession, and the meaning of the first enlargement for Britain and its partners. The third chapter argues that in the early years, entry represented for Britain an opportunity to deliver change, working with France and Germany inside the EC; and, as an EC member, building new relationships with countries outside, including in the Commonwealth. The fourth chapter focuses on the dawning realisation that EC membership meant for Britain joining its partners on a journey towards an unknown destination in search of whatever-closer Union would mean. The Fifth chapter concentrates on the 1980s, when, on the one hand, the British government was to the fore in the creation of a single market; while on the other it openly challenged an agreed-upon narrative, among the continental member states. This narrative was one which sought to reshape European values and relationships, together with its culture, geography and history, round a commitment to greater integration. The final chapter is an epilogue that examines the political decisions of the last four British prime ministers: Major, Brown, Blair and Cameron, in confronting and reacting to the reality of European Union, from the Maastricht Treaty (1992) onward. This examination suggests that, rather than political continuity, discontinuity, led the UK, through Prime Minister David Cameron's efforts at renegotiation in the EU, to Brexit, and his instant resignation. This book invites readers to rethink, refine, and challenge the dominant narrative of Britain as a predictable, permanent outsider condemned to irrelevance in the EC/EU. It will appeal to scholars of international relations and political history, as well as political decision-makers, both in Britain and the EU.