Free Speech in the Puzzle of Content Regulation (eBook)

Free Speech in the Puzzle of Content Regulation (eBook)

Soorya Balendra
Soorya Balendra
Prezzo:
€ 149,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 149,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Law, Governance and Technology Series
Codice EAN: 9783031758133
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores the intersection of law and technology, focusing on online speech regulations and their complex interplay with free speech in the digital age. It identifies three primary regulatory models – self-regulation, external regulation, and co-regulation – and examines how each model presents recurring challenges in both content moderation and the protection of free speech. The study delves into the regulation of harmful speech, including defamation, violence, misinformation, and propaganda, highlighting the tensions between regulating prohibited content and preserving free speech online. Additionally, the book addresses digital authoritarianism and its manifestation in regulatory approaches, particularly the Chinese model of content regulation. It also scrutinizes platform-driven regulation, assessing the challenges posed by both human and AI-driven content moderation. Through a comparative analysis of legal frameworks across key jurisdictions – including the United States (Section 230 of the Communications Decency Act), Germany (the Network Enforcement Act), India (the Information Technology (Intermediary Guidelines and Digital Media Ethics Code) Rules, 2021), and Sri Lanka (the Online Safety Act, 2024) – the book examines how these frameworks navigate the balance between free speech rights and platform responsibilities, in these jurisdictions with the distinct context, power asymmetry of authorities with the platforms, political and cultural landscape, and social media market. It further explores how these evolving models reflect significant differences in the roles of governments, platforms, regulatory authorities, standards, and compliance mechanisms. By engaging in a scholarly discussion on these issues from a legal and regulatory perspective, this book seeks to strike a balance between online free speech and legitimate restrictions. It provides a comparative lens on Western jurisprudence and the Majority World, linking common themes across jurisdictions to shed light on the intricate challenges of regulating online speech. In doing so, the book addresses a gap in the existing literature, offering a much-needed foundation for developing and updating both internal and external regulatory frameworks.