EU and Russian Hegemony in the 'Shared Neighbourhood' (eBook)

EU and Russian Hegemony in the 'Shared Neighbourhood' (eBook)

Isabell Burmester
Isabell Burmester
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: The European Union in International Affairs
Codice EAN: 9783031754883
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This open access book examines the EU’s and Russia’s policies in Eastern Europe and the South Caucasus through the prism of hegemony, a concept that it applies to both regional actors. The study cross fertilises the literatures on the EU neighbourhood policy, Russia’s foreign policy, and the scholarship on power in international relations to arrive at an innovative conceptualisation of the mechanisms of hegemonic power. The comparative lens of the analysis leads to novel findings that advance our understanding of the EU’s and Russia’s behaviour in the EU’s Eastern neighbourhood. In this book, the existing, separate theorisations are subsumed under more generic terms and concepts, thereby rendering EU and Russian modes of influence comparable for empirical analysis. The comprehensive conceptual framework of hegemonic power in shared neighbourhoods is based on three ideal typical mechanisms of hegemonic influence: coercion, prescription, and co-optation. To understand the nature of EU and Russian hegemony in the region, the uses of the three mechanisms by Russia and the EU towards two neighbourhood countries are compared. The focus is laid on EU and Russian actions towards Moldova and Armenia since the beginning of the 2000s and the local perceptions of these actions. Thus, the comparative case study provides insights into the longer developments in this regional order that led to Russia’s full-scale invasion of Ukraine on 24 February 2022. The book is intended for scholars and students interested in understanding the broader context of Russia’s war in Ukraine. Because of its contribution to the debate on regional powers in shared neighbourhoods, it is particularly useful for researchers analysing the (changing) power dynamics and hegemonic behaviour in this regional order. Furthermore, it offers other scholars an analytical framework to work with when analysing the policies of different regional powers.