Harm and Responsibility (eBook)

Harm and Responsibility (eBook)

Thomas J. Miceli
Thomas J. Miceli
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783031748318
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Risk is an ever-present feature of life in a complex world, and it is important for societies to manage it in a just and efficient manner. One way to reduce risk is to assign responsibility for the associated harm. In this book, economist Thomas J. Miceli examines harm and responsibility from an economic perspective. The book focuses on how responsibility affects people’s incentives to refrain from causing unnecessary harm to achieve what economists call optimal deterrence. Secondarily, it is concerned with the quest for justice. Defining this is part of the journey. Does it mean compensating victims for unavoidable losses? Does it involve punishing wrongdoers in proportion to the harm they have caused? Is there a clear answer? The book addresses these questions and more, explaining how, in some cases, these objectives will align with deterrence and in others they will not. The book discusses the ways that the law, tempered by religious and social norms, strikes a balance between these goals. The principal areas of law that assign legal responsibility are tort law (for accidental harms) and criminal law (for intentional harms). There exist vibrant economic theories of both, and this volume draws on this literature. One theme that emerges is the role of causation in determining responsibility. Attributing responsibility for a given harm to the party that caused it seems both morally just (because it embodies personal responsibility), and economically desirable (because it achieves deterrence in the most direct manner). And yet the law departs from this prescription in any number of ways, both by limiting the responsibility of some who caused harm and by expanding responsibility to some who did not. The book offers readers coherent economic explanations for these departures from a purely causal basis for legal responsibility. Author Thomas J. Miceli clarifies causation as reciprocal in nature and therefore not a uniquely defined concept. This means that when an action by A causes harm to B, the question is not how to restrain A but rather: whether A has the legal right to take the action in question or whether B has the right to prevent it. There will be a harm either way; the relevant question is which party should bear it. This insight ultimately leads to the fundamental problem of defining harm. In most conflicts this can be straightforward—as when A punches B—but in others it is more challenging. For example, when does free speech become hate speech? Where is the line drawn? The book concludes by drawing out the implications of this fundamental ambiguity over the meaning of harm, what that means for the law, and what economic theory has to say about it.