Toward a Paradigm Shift in International Relations Studies (eBook)

Toward a Paradigm Shift in International Relations Studies (eBook)

Navid Pourmokhtari
Navid Pourmokhtari
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Palgrave Studies in International Relations
Codice EAN: 9783031720963
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book argues that not only has the present international relations (IR) paradigm failed to preserve global peace in our time, it has also proved to be an obstacle in this regard, and for this reason a paradigm shift is urgently required. With a view to demonstrating the IR paradigm’s failure to secure global peace, moreover, a Foucauldian-inspired discourse analysis is used here to flesh out an archaeology of what I call knowledge relations within IR studies. This analysis reveals that within IR’s paradigmatic corridors of knowledge the theoretical/analytical category of war has been privileged, i.e., elevated to the level of chief subject and object of analysis vis-à-vis peace. In order to show how this is the case, moreover, this book examines the paradigm’s mainstream debates, e.g., those on human nature, power, and the state of nature, and by implication state sovereignty and nationalism, in addition to its authoritative subfields, in particular peace studies, international relations theory, global governance, and security studies. Each of these works reproduces, indeed glorifies, war to the exclusion of a lasting global peace, and in large part by promoting certain knowledges that are racial, colonial, gendered, and consequently bellicose. All this connotes that the IR paradigm is grounded in a regime of knowledge that tells us everything about the dynamics of war and nothing substantive about realizing peace—hence the pressing need for a paradigm shift. Put differently, under the auspices of IR studies, contemplating peace is fruitless, a mere scholarly mirage, and precisely because achieving it under this paradigmatic status quo is not, and will never be, a condition of possibility. If anything, this book demonstrates that we have not even begun to speak truth to knowledge in the cause of global peace.