Galileo and the Almagest, c.1589–1592 (eBook)

Galileo and the Almagest, c.1589–1592 (eBook)

Ivan Malara
Ivan Malara
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Palgrave Studies in the History of Science and Technology
Codice EAN: 9783031706141
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book offers a groundbreaking exploration of Galileo Galilei’s engagement with the Almagest, Claudius Ptolemy’s second-century scientific work on the motions of stars and planetary paths. Contrary to the belief that Galileo had little interest in Ptolemaic astronomy, the author investigates whether Ptolemy influenced Galileo’s shift to Copernicanism, the theory that Earth and all other planets revolve around the Sun. This inquiry is pursued through a detailed examination of Galileo’s early writings on motion, namely the so-called De motu antiquiora (c. 1589–1592). By contextualizing Galileo’s initial reception of Ptolemy, the book reveals a fascinating historical backdrop, highlighting how the Almagest was intended to be read and studied in Galileo’s milieu during the last decades of the sixteenth century. The author challenges the conventional ‘Ptolemaic-Aristotelian’ label by showing that early Galileo adhered to a Ptolemaic, yet non-Aristotelian, cosmology supported by an Archimedean-like rationale. Additionally, the book underscores the often-overlooked impact of Theon of Alexandria’s commentary on the Almagest in the sixteenth- and seventeenth-century reception of Ptolemy, suggesting it as one of Galileo’s potential sources. Offering valuable insights for historians of science and early modern astronomy, this book illuminates Galileo’s intricate relationship with astronomical and philosophical ideas, emphasizing the need to re-examine his intellectual journey within a nuanced historical framework.