Rousseau and the Limits of the Liberal International Order (eBook)

Rousseau and the Limits of the Liberal International Order (eBook)

Joshua King
Joshua King
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: The Palgrave Macmillan History of International Thought
Codice EAN: 9783031699290
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Jean-Jacques Rousseau’s international thought anticipates many of the political dynamics that have arisen through globalization and great power competition. Rousseau and the Limits of the Liberal International Order considers Rousseau as a critic and a reformer of international politics, arguing that Rousseau’s account of liberty drives his approach to the international realm. Rousseau’s work provides an incisive critique. He dismantles notions of economic rationalism, rejects the preference for administration over self-governance, and encourages strategies of resistance as a meaningful response to great power rivalry. To address these concerns, Rousseau affirms an approach to international politics that is closely related to his account of political liberty. For Rousseau, liberty develops through one’s carefully chosen obligations that encourage self-rule, limit dependence on others, and constrain the irrational motives of politics. To pursue these goals, Rousseau proposes civic education and national institutions that cultivate a sense shared of humanity and limit the use of war. These alternatives moderate the desire for statusand establish a form of national interest directed towards contentment and pluralism rather than competition. Rousseau acknowledges significant limits to these solutions. Citizenship creates substantive divisions among human beings, and the pursuit of national self-sufficiency may leave the state vulnerable to more powerful neighbors. Emphasizing these trade-offs draws attention to competing sources of human obligation and to the unsatisfying ways that international politics attempts to harmonize them.