Reason, Ideology, and Democracy (eBook)

Reason, Ideology, and Democracy (eBook)

E. Wagner RichardPatrick Tuszynski Meg
E. Wagner RichardPatrick Tuszynski Meg
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783031698408
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Democratic political systems are often thought to be preferable to all others for supporting liberty. Around the world, nations that are more democratic tend to be freer across various aspects of life and human experience. This book undertakes a social scientific analysis of this claim and finds it to be wanting. The reality of democratic systems does not adhere to popular rhetoric. One of the key reasons for this is that our system is an entangled system, one in which the realm of the political and commercial are so intertwined that they cannot be easily separated. Businessmen have political interests, and politicians have commercial interests. The implication of this entanglement is that alleviating the problems that emerge in democratic systems is not a simple matter of rolling back damaging interventions. Due to the logic of entanglement, returning to a “free market” is not possible in most cases. The authors pull economics back to its classical roots to analyze the social orders that best allow people to live together. The world is not constantly aiming at placidity, as the prevailing economics of equilibrium would have us think. We live in a world of change and turbulence, so our social science requires a framework that deals with this turbulence robustly. Classical economists beginning with Adam Smith sought to uncover which forms of human association allowed us to live better together. The authors explain Smith’s observations, asking the same sorts of questions of readers today. Because the baseline assumption of entanglement does not allow one to divide the world so clearly into two distinct structures, the authors parallel Smith’s approach, focusing on forms of association rather than political or commercial structures. Focusing on human association, the authors help readers uncover the manifold structures humans have devised that allow them to tame the turbulence and live lives more harmoniously with others.