Reading Foucault Through Lacan (eBook)

Reading Foucault Through Lacan (eBook)

Jessica L. Davis
Jessica L. Davis
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: The Palgrave Lacan Series
Codice EAN: 9783031697388
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Jacques Lacan and Michel Foucault are often cast as intellectual adversaries, their legacies marked by differences in method, lineages, and analytical priorities. Yet beneath their distinct projects lies a shared ambition: to decenter the Western conception of the subject while critically engaging with the notion of subjectivity in post-Kantian thought. This book examines Foucault’s critical project through the lens of Lacan’s theory of the four discourses, introduced in Seminar XVII: The Other Side of Psychoanalysis (1969-70). Divided into two parts, Reading Foucault through Lacan unfolds as a dialogue between the discourses of the Hysteric and the Analyst. Part I, “The Hysteric,” reframes Foucault’s genealogical critique from the early to mid-1970s as a form of hysterical questioning directed at Kant’s transcendental legacy and its aftermath. Through an exploration of how violence and embodied resistance interact in a discursive framework, Part I uncovers the epistemological fractures that mark the modern subject. Part II, “The Analyst,” examines Foucault’s redefinition of Kantian critique as a historically situated engagement with the present. Building on Lacan’s claim that analytic experience begins with the hystericization of discourse, this section views Foucault’s re-alignment with Kant as retroactively constituting the transformation from Hysteric to Analyst. Addressing themes such as parrhesia, transference, and the ethics of speaking, Part II examines discourse as a social link that transcends fixed identities to inhabit new modes of being. Drawing on newly available English translations of Foucault’s lectures and Lacan’s seminars, this book bridges two key trajectories in French thought and offers valuable insights for scholars of psychoanalysis, critical theory, and social philosophy.