Sound Research for Troubling Times (eBook)

Sound Research for Troubling Times (eBook)

Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: L. Beier Jessie; Chapman Owen
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783031694059
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This edited collection takes the prompt “hope in crisis” as a starting point for investigating sound research as it is situated in these troubling times. The book brings together thinkers from numerous scholarly domains (i.e. communication studies, art education, creative art therapy, psychology and philosophy) to explore the question of hope as it relates to sonic research-creation practices in/and times of crisis. Some of the prompts and provocations explored by the authors within the collection include, but are not limited to: explorations of sonic research-creation practices as they are situated within contemporary convergence of crises; theoretical investigations of the concept of hope as it relates to sonic temporalities, ontologies, and epistemologies; articulations of experimental sonic pedagogies; examinations of hope as it plays out in institutional settings and/or sound and music scenes (i.e. music education, artistic communities, activist communities); investigations of experimental listening practices as they relate to contemporary crises; explorations of post-human, non-human, and inhuman sonic resonances in research-creation practices; and experimental practices that deploy sound and sonic approaches for emergent, collective research both within, but also outside of, academic institutions. Positioned as a material that holds the potential to frustrate common approaches to research, whether through its refusal of occularcentric perspectives, its leaky data protocols or its distortion of future horizons, sound is explored here as that which might counter the default refrains that have pushed hope itself into crisis. Importantly, while sound research is explored in this book in relation to hope, it is not offered up as a better way forward, nor is it presented as a solution. Sound research is instead posed as a question, with each author responding in their own way through experiments with the potentials, but also limits, of and for sonic practices. Central to the project, then, is the question of how to collectively and creatively respond to the increasingly difficult— even untenable—circumstances that have come to limit future possibilities, both within fields of research but also beyond, without falling back on the unquestioned assumption that hope alone will actualize a desired otherworld. The sound research gathered here experiments with such possibilities in order to grapple with how present conditions, including conditions for research, are always contingent—always already in trouble—and thus also subject to change both conceptually and materially.