The Role of Architects in Informal Settlements (eBook)

The Role of Architects in Informal Settlements (eBook)

Hossein Iradj Moeini SeyedSedehi Nastaran
Hossein Iradj Moeini SeyedSedehi Nastaran
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783031671258
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

With over one billion people worldwide living in informal settlements and enduring substandard housing conditions, these areas present one of the greatest urban challenges of our time. The existence of informal settlements is deeply intertwined with global issues such as climate change, war-induced displacement, and colonialism. As sustainability becomes a central focus in various disciplines, including architecture, the path to sustainable urban development lies in addressing the problems of informal settlements. Architecture's relevance to this discourse is paradoxically highlighted by its perceived 'irrelevance'. Informal settlements are often overlooked as legitimate sites for architectural practice. This neglect stems from two assumptions: first, architecture's traditional dependence on power and capital, isolating the marginalised who rarely have the chance to receive architectural services; and second, architecture's perceived incapability to address urban-scale infrastructural problems, and thereby its reduction to aesthetic creativity and form making. This book challenges architecture's focus on the 'centre' and its lack of ambition for creating a pervasive impact on cities. Instead, it highlights the profession's potential to serve the common good and address urban-scale infrastructural issues and proposes the effective engagement of architects in informal settlements. Drawing on Henri Lefebvre’s dichotomy of margin versus centre in urban spaces, informal settlements are interpreted as spaces on the city’s periphery, created by the marginalised with limited access to power, capital, and authority. By revisiting interrelated concepts such as the production of space, the right to the city, social architecture, and spatial agency within the context of informal settlements, the book claims a space for architectural practice in these areas. It incorporates discussions on insurgent citizenship and critiques of the self-help approach, contextualising its arguments with architectural intervention precedents from around the world. The book concludes with a brief manifesto on practising architecture in informal settlements. The book aspires to inspire architecture students, practitioners, and researchers to explore the profession’s potential in social problem-solving and to push the boundaries of practice towards inclusiveness for all urban inhabitants.