Black Iconoclasm (eBook)

Black Iconoclasm (eBook)

Charles Athanasopoulos
Charles Athanasopoulos
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783031669248
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the decade since the 2014 Ferguson Uprising, re-intensified conversations about racial progress continue to be at the forefront of American culture. The moniker Black Lives Matter, for example, emerged as a rallying cry of Black-led mass rebellions calling into question the rigid Western social codes of race, gender, class, and sexuality. These values emerge through iconography: those social codes reflected by a corresponding rolodex of public symbols (whether positive or negative) in American culture. Black Lives Matter fractured icons such as the first Black president, the innocent police officer, and the charismatic Black male activist opening space for new theories and practices of Black radical disruption. At the same time, groups such as #BLM10, BLM Grassroots, and Mass Action for Black Liberation criticize the Black Lives Matter Global Network as having transformed into a new icon of racial progress, demonstrating that the meaning of Black liberation remains hotly contested. How do we discern Black radical thought and activism from the co-options of Western Man? Are we doomed to repeat a cycle of destroying a few icons only to inevitably produce new ones? In Black Iconoclasm, Charles Athanasopoulosdismantles the Eurocentric notion of iconoclasm as the physical destruction of icons and/or the recovery of supposedly pure counter-ideologies. Instead, Black iconoclasm refers to a liminal orientation toward cracks and fissures in narratives of linear racial progress and teleological narratives of Black liberation. Athanasopoulos examines conflicting messages surrounding Black liberation in post/Ferguson America across activism, Black radical theory, communicative situations, cinema, and street art. Across each arena of American culture, his orientation toward the liminal unsettles the supposed cyclical nature of icons/iconoclasm by demonstrating that theories and practices of Black radical disruption always reflect both Black radical excess and the iconographic residues of Western Man. Those residues do not preclude those theories/practices from teaching us important lessons, they are how those lessons are learned to evolve our theories and practices of Black radical disruption. Institutional capture is neither simply inevitable just as no movement, person, or idea will be totally immune to Western Man’s racial icons.Thus, Black iconoclasm eschews purity politics and the pursuit of epistemological closure in favor of a critical orientation toward ritual transgression and Black radical discernment. Reframing iconoclasm in this way, Athanasopoulos opens avenues for new approaches to the relationship between Black resistance and the co-option of that resistance.