Cybersecurity in Italy (eBook)

Cybersecurity in Italy (eBook)

Luigi Martino
Luigi Martino
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Collana: SpringerBriefs in Cybersecurity
Codice EAN: 9783031643965
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book presents a detailed and innovative analysis of the governance, policies and ecosystem that define the Italian cybersecurity posture. It explores the complex interplay between technology and policy in shaping national security strategies in the digital era. The author introduces the reader to the critical importance of a policy-driven approach to cyber security, highlighting the challenges and necessary evolution prompted by rapid technological advancements and the expanding relevance of cyberspace. It emphasizes the multifaceted nature of cyber security that extends beyond technological solutions to encompass a broad socio-political analytical framework. The author also illustrates the need for an integrated approach that includes policies development, stakeholder engagement and strategic national objectives. This book delves into the organizational structure and dynamics of Italian national cybersecurity ecosystem, while shedding light on the collaborative interactions among different actors within this complex field. It meticulously outlines the roles and responsibilities of public, private and civil sectors in enhancing Italy’s cyber resilience. Key developments such as the establishment of the National Cybersecurity Agency and the formulation of strategic objectives to safeguard national cyber perimeter are critically examined. This examination not only reflects on the strategies employed but also on the challenges and achievements in fostering a robust cyber security environment able to respond to both current and emerging threats. Through a blend of theoretical insights and practical case studies, supplemented by more than 30 semi-structured interviewees. This book also offers a comprehensive overview of efforts implemented by Italy in 10 years of policy making experience with the aim to structure the appropriate cyber security national institutional architecture. It provides valuable perspectives on the effectiveness of these policies, the ongoing adjustments required to address the fluid nature of cyber threats, and the implications of these efforts on both national and international scales. Upper-under graduate level and graduate level students in computer science or students interested in cybersecurity will want to purchase this book as a study guide. Researchers working in cybersecurity as well as Policy Makers, Legislators, Decision Makers and CISO will also want to purchase this book as a reference book.