Quantum Mechanics and Avant-Garde Music (eBook)

Quantum Mechanics and Avant-Garde Music (eBook)

Rakhat-Bi Abdyssagin
Rakhat-Bi Abdyssagin
Prezzo:
€ 35,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783031631610
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Fascinating details and anecdotes accompany this engaging account of the emergence of dramatic new ideas and forms in music over the centuries..." David Politzer, winner of the 2004 Nobel Prize in Physics. "A thought-provoking, stimulating, and highly original exploration of deep metaphorical links between music and physics...Highly recommended." Prof. Ian Stewart FRS, author, What’s the Use? "An astonishing book!" Tristan Murail, composer and co-creator of the "spectral" technique. Have you ever wondered about the connection between Pauli's exclusion principle and Schoenberg's dodecaphony? Or the symphonic echoes of Heisenberg's uncertainty principle in the compositions of Stockhausen and Cage? This book not only poses these questions but skillfully uncovers the artistic answers, exploring interdisciplinary connections that bridge the gap between modern physics and contemporary music. Dive into philosophical discourses on time, witness the metamorphosis of Boolean algebra, bits, and qubits into musical notation, and discover the limitations of the 12-tone scale mirrored in the speed of light. The author's unique methodology offers a fresh perspective, linking the language of mathematics and physics to the creation of musical scores. This book transcends the boundaries of physics and music, revealing the inevitable fusion of modern physics and avant-garde music in the twentieth century. Through meticulous research, the author showcases the profound impact of revolutionary ideas such as quantum physics and relativity on all aspects of life and demonstrates that modern physics and contemporary music were born not out of chance—their emergence and development were inevitable events. Delving into the historical accounts, he explores the musical endeavors of great physicists like Max Planck and Albert Einstein, unraveling the quantum entanglement of physics mirrored in the extended techniques of contemporary music and unveiling the musical universe of Werner Heisenberg through captivating personal encounters with his descendants. Crafted for general readers and seasoned experts alike, the book maintains clarity and style, ensuring accessibility without sacrificing depth. This pioneering exploration not only draws connections between modern physics and music but also serves as a unique bridge for scientists, musicians, and the curious general audience. Requiring no formal background in physics or music, the book is a compelling read for those intrigued by the uncharted territories where science and art converge, offering a concise and illuminating journey into the shadows of the void.