Geometry at the Quantum Scale (eBook)

Geometry at the Quantum Scale (eBook)

D. Maia MarcosM. Monte Edmundo
D. Maia MarcosM. Monte Edmundo
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Collana: Physics and Astronomy (R0)
Codice EAN: 9783031611971
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book presents a single geometric language for the fundamental physics that has been discovered from the beginning of the twentieth century to the present day. The first two chapters give a brief summary of the four known fundamental forces, namely the three known gauge forces (the electromagnetic and the two nuclear forces) and the gravitational force. These chapters also summarize the main experimental results from high energy physics, including the implications of the existence of the Higgs particle discovered at the LHC, and the implications of recent astronomical observations. The subsequent chapters include quantum gravity based on the consequences of the't Hooft-Veltman renormalization theorem for gauge fields and the non-renormalization of Einstein's gravitational field of General Relativity. The main focus of the book is to show that the three gauge forces are defined in the quantum domain, while Einstein's gravitation remains an essentially classical interaction. However, the main implication of Einstein's reasoning is built into the Einstein-Hilbert action principle, which is independent of the source of gravitation. As such, the Einstein-Hilbert principle by itself does not depend on any specific source, leading to a gravitational field that is far more general than that defined by General Relativity, while retaining all its geometrical characteristics. This makes a key difference in the sense that all four fundamental interactions may now be defined in the same quantum domain. Einstein's classical theory of General Relativity becomes a particular case of the quantum gravitational field defined by the Einstein-Hilbert action. At the quantum scale, the direct sum of the resulting four geometries produces an 11-dimensional Riemannian geometry whose curvature defines a new quantum cosmology without hierarchies, so that all fundamental interactions contribute effectively to the evolution of the universe, a result that is of interest to high energy physicists, cosmologists, mathematicians, philosophers and all those who seek a plausible explanation for the physical world.